
Instagram prima e dopo: formati, SEO e nuove metriche

9 Aprile 2025
Instagram prima e dopo: novità, formati e nuove metriche
Instagram prima e dopo: formati, SEO e nuove metriche. Nel panorama della comunicazione digitale e dei social media, Instagram continua a rivoluzionare il modo in cui brand e creator interagiscono con il proprio pubblico. Come spesso ci accade di vedere nel nostro lavoro di innovazione e comunicazione in Iprov Digital Agency, la piattaforma ha assistito negli ultimi dodici mesi a trasformazioni sostanziali: dall’approccio tradizionale basato su interazioni immediate del 2024, al nuovo sistema, orientato a contenuti di qualità, personalizzazione e scoperta tramite SEO, che caratterizza il 2025.
In questo articolo analizziamo le principali differenze, con un focus su aspetti chiave come l’utilizzo degli hashtag, le nuove dimensioni delle immagini nel feed e le strategie di engagement che stanno plasmando il futuro del social marketing.
Instagram prima: tradizione e immediatezza
Nel 2024 l’algoritmo di Instagram si basava fortemente su metriche classiche e tattiche consolidate. Tra i principali punti di forza troviamo:
Dimensioni standard delle immagini
Il formato visivo seguiva delle linee guida fisse che, pur garantendo una coerenza estetica, limitavano l’innovazione nella presentazione dei contenuti.
Hashtag e engagement tradizionale
Gli hashtag erano lo strumento principale per categorizzare e far scoprire i contenuti. Tuttavia, questa metodologia spesso risultava “spammy” e poco efficace per una ricerca mirata. (Fonti autorevoli evidenziano come l’utilizzo massivo degli hashtag potesse generare confusione, portando a una dispersione dell’attenzione degli utenti).
Contenuti a vita breve
I post, specialmente caroselli e foto, godevano di una breve finestra di visibilità: se non performavano bene nelle prime ore, venivano rapidamente dimenticati. (Studi del settore sottolineano che il breve ciclo di vita dei contenuti spingeva le aziende a postare con frequenza elevata, sacrificando in alcuni casi la qualità per l’immediatezza).
La regola dei 15 secondi
I reel di durata inferiore ai 15 secondi dominavano il feed, offrendo un formato rapido per catturare l’attenzione di nuovi utenti. L’approccio “Reel is king” era particolarmente indicato per aumentare la copertura, sebbene limitasse la possibilità di raccontare storie più articolate.

Instagram ora: innovazione, SEO e nuove metriche
L’evoluzione dell’algoritmo ha introdotto cambiamenti radicali, dettando nuove regole per il successo su Instagram:
1. Reach equilibrata e formati diversificati
Bilanciamento tra formati:
I reel continuano a essere fondamentali per raggiungere nuovi utenti, ma caroselli e foto stanno tornando alla ribalta. Instagram distribuisce ora la reach in maniera più equilibrata tra i vari formati.
2. Dalla miriade di hashtag alla scoperta tramite SEO
SEO al posto degli hashtag:
Gli hashtag risultano sempre più superati e “messy”. La piattaforma si concentra invece su un sistema di ricerca interna (IG SEO) che valorizza contenuti ottimizzati per essere trovati tramite query mirate. (Fonti del settore e approfondimenti sul post IG SEO confermano l’importanza di ottimizzare la descrizione e le caption per la ricerca interna).
3. Nuove strategie per l’Engagement
Link in discesa e DM automation:
Poiché nessuna piattaforma vuole che gli utenti lascino l’ecosistema, i link esterni vengono smorzati. La soluzione innovativa è l’automazione via direct message per guidare gli utenti verso le offerte e i servizi.
Collaborazioni come boost:
Le collaborazioni tra creator e brand stanno diventando un motore di crescita. I dati indicano un forte incremento di engagement e visibilità grazie a strategie collaborative mirate.
Visibilità per i piccoli profili:
A differenza del passato, dove solo i profili con grande seguito riuscivano a emergere, il nuovo algoritmo dà maggior peso ai contenuti originali anche dei piccoli profili, incentivando la creatività autentica.
4. Nuove regole per il contenuto visivo
Dimensioni e formati aggiornati del feed:
Instagram ha introdotto nuove dimensioni per le immagini nel feed, permettendo una maggiore flessibilità visiva. Questo aggiornamento consente ai brand di esprimersi in maniera più creativa, valorizzando la qualità estetica dei post.
Durata ottimale dei reel:
Mentre in passato i reel brevi dominavano, ora il formato ideale si estende tra 30 e 60 secondi, con possibilità di raggiungere anche i 90 secondi, permettendo una narrazione più approfondita senza perdere l’attenzione degli utenti.
Contenuti con Intelligenza artificiale:
I contenuti creati con strumenti AI non vengono più penalizzati, offrendo nuove opportunità di innovazione creativa e personalizzazione.
5. Metriche in evoluzione: oltre i “salvati”
Nuovi indicatori di successo:
Instagram ha ridefinito le metriche fondamentali. Oggi, oltre al tradizionale engagement, sono cruciali il rapporto Reach:Engagement e, in particolare, le condivisioni che rappresentano un indicatore affidabile della viralità di un contenuto.
Implicazioni per la strategia di comunicazione digitale
Questi cambiamenti impongono una revisione delle strategie di content marketing e social media marketing. In che modo?
Investi in contenuti di qualità:
La vita utile dei contenuti si è allungata: se un post continua a generare interazioni, Instagram lo spinge anche dopo mesi dalla pubblicazione. La chiave è puntare sulla qualità e originalità.
Ottimizzazione SEO per Instagram:
Con l’evoluzione verso una scoperta basata sulla ricerca, è fondamentale strutturare caption, descrizioni e meta dati in modo SEO oriented.
Sperimenta nuovi formati:
La diversificazione del feed e l’aggiornamento delle dimensioni delle immagini offrono la possibilità di sperimentare nuovi formati visivi, capaci di catturare l’attenzione in maniera innovativa.
Sfrutta la collaborazione e l’automazione:
Le collabs e l’automazione via DM si rivelano strumenti potenti per espandere la reach e aumentare l’engagement, soprattutto in un ecosistema dove la fidelizzazione del pubblico è sempre più strategica.
E ora?
L’evoluzione dell’algoritmo di Instagram, dal modello in uso fino al 2024, all’approccio innovativo e personalizzato del 2025, offre nuove opportunità per chi vuole emergere nel mondo della comunicazione digitale. Adottare queste nuove strategie significa non solo rimanere competitivi, ma anche sfruttare appieno il potenziale della piattaforma per raccontare il proprio brand in modo autentico e coinvolgente.
Chi si ferma è perduto, non restare indietro!
Se desideri ottimizzare la tua strategia di contenuti sui social e capitalizzare sulle ultime novità di Instagram, Iprov Digital Agency è qui per guidarti in questo mare di novità.